Giovedì 19 settembre – ore 16.30 presso Condiviso | Calata Andalò di Negro 16 
In un contesto economico – locale e globale – fortemente instabile, le  imprese più innovative stanno cambiando la loro modalità di produzione  di beni e servizi, tenendo insieme in misura crescente la dimensione economica e quella sociale:  il fare impresa guarda sempre di più al sociale non solo come elemento  “accessorio” ma come “core business”. Si affermano sempre più dinamiche socio-economiche che si ispirano alla condivisione (co-working, sharing economy) e ad una maggiore sensibilità verso le persone, il territorio e l’ambiente  (inclusive economy, circular economy). Le imprese, e soprattutto quelle  più innovative, sono i principali attori di questo cambiamento. Ne  parliamo con esperti di economia collaborativa, beni comuni e  rigenerazione urbana, politiche urbane e ambientali.
Paolo Venturi, direttore di AICCON e The FundRaising School, Co-Economy, un’analisi delle forme socio-economiche emergenti
Daniela Ciaffi, Labsus e Politecnico di Torino, Beni comuni: che diritti matura chi se ne prende cura?
Rafael L Espinal Jr., membro del New York City Council, Urban policies, people and enterprises: a more livable city for everyone
Marco Busetto, Genera SpA, Genera: uno strumento di investimento a supporto dell’innovazione e della cooperazione
Sara Di Paolo, CONDIVISO, Co-working, Co-living, Co-housing: esperienze internazionali e impatto comunicativo
A seguire aperitivo in banchina a cura di Canovacci e live di Charlie Risso.
Si consiglia l’iscrizione cliccando a questo link!
L’evento è organizzato da Condiviso, presso la nostra sede in Calata  Andalò di Negro 16 nella vecchia Darsena di Genova, nell’ambito dei  progetti Darsena2027, in collaborazione con Genera e Legacoop Liguria.  Media Partner AltrEconomia e Radio Babboleo.