Confesercenti Genova è una delle principali associazioni di categoria del territorio, con un focus sulla tutela e il supporto delle piccole e medie imprese. Tra i suoi progetti strategici spiccano i Centri Integrati di Via (CIV), un modello di innovazione della rete distributiva su piccola scala. I CIV non solo promuovono la vitalità economica dei quartieri liguri, ma rappresentano anche uno strumento fondamentale per la salvaguardia delle attività commerciali locali.
Cosa abbiamo fatto?
Alcuni soci di Condiviso sono stati invitati a far parte di Traffico Creativo, un gruppo di professionisti chiamati a collaborare con Confesercenti Genova per progettare una comunicazione puntuale e rafforzare l’esistenza dei CIV sul territorio.
Il progetto pilota di valorizzazione territoriale è stato pensato per 8 CIV in Liguria (Casana, Luccoli, Sarzana/Sant’Agostino, Sestriere del Doge, Borgo di Prè, Nervi mare, Busalla, Chiavari), ed è costituito da diversi aspetti che partono da analisi specifiche finalizzate all’elaborazione di un progetto complessivo che riguarda l’insieme degli 8 CIV.
Un progetto unitario, attraverso una segnaletica comune, che potesse permettere la visibilità dei singoli esercenti, dei diversi punti di accesso al CIV (con rimando al sito ed elenco esercenti aggiornato) e restituendo al contempo una perimetrazione identitaria.
La nostra consulenza ha toccato differenti aspetti progettuali:
- Una sentiment analisys per comprendere la percezione dei CIV visti dall’esterno, a cura di Sara Di Paolo.
- Creazione di una mappa interattiva, a cura di Paolo Cimino e di Gaia Capucci, utilizzando Google My Maps per descrivere nel dettaglio le attività commerciali e i luoghi di interesse delle diverse aree territoriali. Visualizza qui la mappa!
- Progettazione di una segnaletica luminosa per permettere al CIV di essere visibile anche al calar della sera.
La sentiment analisys è un monitoraggio di contenuti testuali che ha l’obiettivo di fornire una prima fotografia dell’immagine e percezione dei CIV ad inizio progetto e una al termine del progetto. La piattaforma utilizzata per effettuare il monitoraggio è stata impostata per selezionare tutti i contenuti -pubblicati su web, social, press, radio e TV -in relazione ai CIV di Genova, Chiavari e Busalla. La ricerca non si limita ai CIV coinvolti nel progetto.
Il monitoraggio è stato attivato dall’ 1 settembre 2023 in lingua Italiana su tutte le fonti (web, social, press).
La mappa interattiva consente di visualizzare:
- Le aree geografiche coperte dai diversi CIV della Liguria
- La localizzazione dei singoli esercizi commerciali all’interno di ciascun CIV
Ogni esercente è stato mappato in modo dettagliato con campi personalizzati che includono informazioni specifiche sull’attività, e a ciascuno è stata assegnata un’icona personalizzata e un’immagine per una rappresentazione visiva. Le mappe sono state incorporate direttamente nel sito web di Confesercenti, creando così uno strumento intuitivo e facile da usare per chiunque voglia scoprire i negozi e le aree dei CIV.
La creazione di una mappa interattiva non solo aiuta a orientarsi tra i quartieri e le attività commerciali, ma rappresenta un passo avanti nell’innovazione digitale per il commercio di prossimità. Questo progetto non solo rafforza la visibilità degli esercizi commerciali locali, ma contribuisce anche alla promozione turistica e alla vitalità economica del territorio.