Abbiamo avuto l’opportunità di collaborare con il Comune di Genova per organizzare una giornata di confronto con il territorio – enti, tecnici e cittadini – un’occasione per riflettere collettivamente sull’avanzamento del progetto del Parco Urbano Gavoglio, nel cuore del quartiere del Lagaccio a Genova.
Con il coinvolgimento della Casa del Parco e del centro estivo La Capra Azzurra, la Comunità Cooperativa Sociale abbiamo organizzato due workshop con bambini di età compresa tra i 5 e i 12 anni per avvicinarli ai contenuti delle NBS, soluzioni di ingegneria naturalistica con le quali è stato costruito il parco urbano della Gavoglio.
Abbiamo letto libri di città grigie e strategie per riempirle di natura e abbiamo rinvasato le bulbine, piante succulente adatte ai climi caldi, che verranno messe a dimora nel parco urbano da ASTer, che cura la manutenzione del Parco. Nel tardo pomeriggio abbiamo dato spazio ai cittadini e alle istituzioni con un confronto aperto, per raccogliere suggerimenti su cosa funziona e cosa si può migliorare all’interno del parco stesso.
Preziosi gli interventi di: Assessora Francesca Coppola, Francesca Aleo di Aster, Pier Paolo Grignani – Responsabile dell’Ufficio Verde Pubblico, Elena Maranghi – Responsabile del Centro di Educazione Ambientale e Maria Michela Tacchini – Assessora del Municipio I Centro Est.
Un grazie speciale a Elena Maranghi del Centro Educazione Ambientale che ha voluto e organizzato la giornata, a Antea Guzzi e Guido Bagni de La Casa nel Parco per il supporto tecnico e la facilitazione e a Ilham Gazoul e Khaoula Hamdoune di Associazione CO.C.IMA Coordinamento Cittadini Italomarocchini per la presenza e la preziosa traduzione in arabo delle letture in biblioteca.
In particolare, grazie alla Casa del Parco con Lucia Tringali che con entusiasmo ha accolto la nostra richiesta di collaborazione per organizzare la giornata. La casa di quartiere è un importante presidio del territorio che dialoga costantemente con le famiglie e i cittadini che quotidianamente vivono il parco. Lucia ci ha saputo guidare anche per capire dove installare al meglio la nuova segnaletica che abbiamo realizzato. Senza una reale conoscenza di questo territorio nessuna azione può essere efficace.