Dopo aver vinto il primo premio internazionale “Cities & Lighting Award 2024”, che verrà consegnato a Lione il 5 dicembre, un altro riconoscimento prestigioso per il progetto che ha visto illuminate 9 piazze del centro storico di Genova. Primo esempio italiano di interventi multipli di lighting design permanente come elemento di rigenerazione urbana.
Il progetto Lighting for Genoa, un’iniziativa innovativa di design e illuminazione urbana, è stato selezionato per l’edizione 2024 dell’ADI Design Index. Questo prestigioso riconoscimento, conferito dall’Associazione per il Disegno Industriale (ADI), rappresenta una tappa fondamentale per il progetto, inserendolo nella selezione ufficiale del design italiano di eccellenza.
Il progetto si pone l’intenzione di portare alla luce luoghi nascosti, consegnare ai cittadini un nuovo punto di vista e rendere Genova una città innovativa che sperimenta interventi permanenti di lighting design in un mondo in cui sono sempre e solo considerati interventi temporanei all’interno di Festival. In molti casi si è costruito il progetto con i cittadini, gli attori protagonisti che quotidianamente presidiano il territorio. I primi curiosi, volenterosi di avere uno sguardo di attenzione. I primi a prendersi cura delle installazioni. Questo aspetto umano del progetto ha permesso di costruire una narrazione notturna delle piazze con la luce, una luce nuova, sostenibile, per rendere gli spazi urbani maggiormente a misura d’uomo, donna, bambino e di tutte le persone che nella città meritano di sentirsi accolte e al sicuro.
La pubblicazione nel catalogo ADI Design Index rappresenta un’opportunità straordinaria per il team e per la città di Genova, che si distingue così come centro di innovazione e cultura del design. Inoltre, questa selezione apre le porte alla candidatura per il prestigioso Compasso d’Oro, uno dei riconoscimenti più ambiti nel mondo del design.
Le progettiste Lighting Designer a cui è stato affidato questo delicato incarico fanno parte della rete Women in Lightning ITALY guidata dalla Designer Giorgia Brusemini, community italiana del progetto internazionale Women in Lighting che ha l’obiettivo di valorizzare e di celebrare i risultati delle donne che lavorano nel settore dell’illuminazione così da aumentarne il profilo professionale oltre che ad incoraggiare, sostenere e ispirare le future generazioni. Nello specifico il far progettare professioniste donne lighting designers intervento di lighting design per interpretare i luoghi come vorrebbero fossero, per sentirsi al sicuro anche la notte, ha gettato le basi per quello che si può definire un progetto corale: ogni intervento ha una sua anima differente ed è arricchito dai percorsi di ricerca nel contesto urbano che ogni singola professionista, da anni, sta portando avanti nel proprio lavoro quotidiano in Italia e all’estero.
Un lavoro eccellente quello di tutto il team di progettazione e dei partner che hanno reso possibile questo importante traguardo, contribuendo a far risplendere Genova sul panorama del design internazionale.
Gli interventi: Piazza Don Gallo di Stefania Toro, Piazza Inferiore del Roso di Liliana Iadeluca, Salita alla Torre degli Embriaci di Giorgia Brusemini e Carla Morganti, Piazza Stella di Beatrice Bertolini e Marta Mannino, Piazza della Lepre di Martina Frattura, Piazza Cambiaso di Giusy Gallina, Piazza Valoria di Camila Blanco, Piazza San Pancrazio di Elettra Bordonaro e Argun Paragamyan e il 19 giugno 2024 si è accesa l’ultima piazza del progetto, Piazza San Marcellino di Simona Cosentino.