Condiviso

Condiviso
Di Cinque Terre all’estero si parla 7 volte di più che in Italia. In questo articolo vengono misurati i minori ma significativi segnali critici che emergono dall’analisi di migliaia di fonti web social.
Negli ultimi sei mesi nel mondo si è scritto di 5Terre 69.400 volte confermando una precedente analisi “Monitoring Emotion” che ne indicava l’origine prevalentemente in Cina (40%) seguita dai paesi anglosassoni (30%), dall’Italia (16%) e dal resto del mondo (14%).
Se ne parla in modo neutrale e descrittivo per il 71%, positivo per il 25 e in modo critico per il 4%. Nelle analisi di questo tipo il sentiment negativo per quanto minoritario serve ad analizzare i segnali deboli oggettivi, suscettibili di sviluppi futuri. Nel caso delle 5Terre negli ultimi sei mesi sono stati individuati per il 40% in Europa (compreso Italia), per il 30% negli Stati Uniti, 19% in Cina e 11% nel resto del mondo (vedi tabella). Si tratta di 2140 messaggi, news e articoli che hanno coinvolto (“engagement”) almeno 61000 persone, individui che non si sono limitati a leggerli ma li hanno approvati discussi o rilanciati (il totale dei potenziali lettori “passivi” è molto più alto, nel nostro caso 1,8 milioni di persone).
Quali considerazioni o commenti o giudizi critici hanno generato ansie o riprovazioni? Quali sono destinati ad influire sui comportamenti dei turisti? Possiamo dividerli in due grandi categorie: la fragilità del territorio e l’overtourism.
La grande fragilità del territorio emerge dalle descrizioni sulla rabbia e la preoccupazione degli abitanti o dei visitatori sugli allarmi e sulla non agibilità per ragioni di sicurezza. Due messaggi in particolare hanno avuto un alto riscontro virale: la scelta del Comune di Monterosso di non investire il finanziamento assegnato per la messa in sicurezza del territorio, e un video falso e paradossale creato dalla IA sulla eruzione di un vulcano sottomarino proprio davanti alle 5 Terre.
Sul turismo emergono molti segnali forti e qualche debole, dall’overtourism, alla qualità dei servizi, ai trasporti ma anche alla perdita di identità dei borghi con il disappunto di alcuni visitatori per essersi trovati, rispetto alle aspettative, davanti ad un “turistificio senza anima”.
Tab1 Messaggi con sentiment negativo sulle 5Terre da agosto 2024 a febbraio 2025
Vedi anche