Tag Archivio per: rigenerazione urbana

Ri-generazione Z

I giovani e la rigenerazione urbana: tavoli di lavoro per la valorizzazione dei non luoghi genovesi.

In collaborazione con l’ufficio alle Politiche Giovanili del Comune di Genova, in occasione della manifestazione “What’s Up Genova – Giovani progetti per una città che educa” si è tenuta la prima esperienza di “hackwalking”: tavoli di lavoro, di confronto e di sfida dedicati alla rigenerazione urbana.

40 studenti, 7 giovani mentor, 4 squadre in gara, 5 componenti della giuria, 10 ore di tempo per capire la competizione, visitare gli spazi urbani da ripensare, studiare, progettare, conoscere e conoscersi. A supporto, giovani architetti, paesaggisti e light designer per offrire stimoli, punti di vista e capire cosa significa occuparsi di “rigenerazione urbana”.

Dopo le introduzioni iniziali e la composizione dei gruppi di lavoro, il primo “hackwalking” genovese “Rigenerazione Z” ha liberato le sue energie: energie ri-generanti della generazione Z, i nati dopo il 2000, gli studenti del Vittorio Emanuele in primis, poi del Firpo e del Liceti, hanno mostrato il loro potenziale di idee ed energie che ha meravigliato e colpito la giuria di esperti tra comune e architetti.

Non un hackathon, non proprio una maratona, più una passeggiata, un “hackwalking” che è stato contraddistinto da una vera e propria passeggiata dei gruppi per vedere e respirare il non luogo lanciato come sfida (Piazza Scuole Pie, vicino alla cattedrale di San Lorenzo, nel centro di Genova).

Tutti i gruppi hanno risposto con un progetto concreto, reale, innovativo. L’attività dunque non finisce qui!

Ecco un breve video di testimonianza dell’evento: https://drive.google.com/file/d/1amACDtReaRGt2F48lVYs2OeAfLKXIeNF/view?usp=drivesdk

Evento Bastimento

EVENTO BASTIMENTO

DARSENA DI GENOVA, 2 > 10 GIUGNO 2017

Evento Bastimento è un progetto che lavora sulla rigenerazione urbana della Darsena di Genova e può essere di esempio per il recupero dal basso di altre aree poco valorizzate della città.

Evento Bastimento è un evento che contiene molte iniziative. Dal 2 al 10 giugno, la Darsena sarà animata da sopralluoghi, seminari interdisciplinari, iniziative di coinvolgimento degli abitanti e delle attività economiche locali, dibattiti, collaborazioni con l’Università, le scuole, i Musei e le associazioni culturali della zona, aperitivi in barca, giri nell’area portuale, degustazioni, laboratori creativi per famiglie, opere di design che verranno collocate come arredo urbano. Insomma, un insieme di attività e di iniziative che, nell’insieme, rappresentano un approccio innovativo e un modello per il recupero e la riappropriazione degli spazi urbani.

Lo workshop Spazio Darsena Architettura – organizzato in collaborazione con l’associazione U-BOOT e con un forte coinvolgimento dell’Università e dell’Ordine degli Architetti – in programma dal 2 al 7 giugno, oltre a riflessioni, progetti e idee per il recupero di un vuoto urbano, prevede l’allestimento di una piazza attualmente con una destinazione d’uso incerta, che sarà realizzato dal gruppo degli studenti e architetti partecipanti (ad oggi 15 iscritti, provenienti da tutta Italia e dall’estero). Tutor professionali e testimoni d’eccezione sono Patrizia Di Monte e Ignacio Gravalos (Gravalosdimonte arquitectos), architetti famosi in tutta Europa per aver sviluppato il concetto di architettura partecipativa nel recupero delle aree urbane abbandonate o degradate.

Il 9 giugno dalle 14:30, durante la tavola rotonda Darsena 2027, cui parteciperanno istituzioni, esperti, professionisti e ospiti internazionali, si tireranno le conclusioni di un variegato percorso di interventi sul territorio, che si candida nella sua complessità a diventare un esempio di rilievo internazionale nel recupero delle aree urbane e a dare l’avvio ad un processo duraturo. Interverrà il celebre lighting designer francese Yann Kersalé, artista figurativo che usa la luce come mezzo di espressione, che presenterà per la prima volta a Genova i lavori più interessanti della sua carriera. Un secondo caso studio sarà proposto da Officina Meme, studio professionale di giovani architetti che si occupano di recupero urbano sostenibile e recentemente hanno lavorato al recupero della Darsena di Ravenna.

Oltre allo workshop e alla tavola rotonda, sono previste molte iniziative e manifestazioni culturali e popolari fra le quali il 7 giugno l’aperitivo in Darsena organizzato da Genova Liguria Gourmet, con il sostegno della Camera di Commercio di Genova. Il 9 giugno ci sarà una cena pubblica, in collaborazione con l’associazione Storie di barche. In entrambe le serate la musica è a cura di Casa della Musica e si potrà prendere un aperitivo navigando in barca a vela, grazie alla collaborazione con il Centro Velico Interforze. Infine, il 10 giugno, presso Condiviso, laboratori per le famiglie, in collaborazione con l’associazione Nati per leggere, e gite in barca a vela.

Evento Bastimento, giunto quest’anno alla terza edizione, è un progetto nato da un’idea di Maria Cristina Turco, architetto e Stefania Toro, architetto lighting designer. Evento Bastimento è a cura di Condiviso ed è sostenuto da enti pubblici e privati, associazioni e imprese.

A settembre, nell’ambito del Festival Zones Portuaires, l’esperienza dello workshop Spazio Darsena Architettura proseguirà con Spazio Darsena Arte, curato da U-BOOT e Francesca Busellato, in collaborazione con Condiviso, che vedrà l’intervento di Heike Mutter / Ulrich Genth, duo di artisti tedeschi di base ad Amburgo, che hanno realizzato importanti interventi di arte nella sfera pubblica.

Programma completo su www.eventobastimento.it

Scarica il programma in pdf

Scarica la brochure completa

Darsena

Un video virale mostra un astronauta che si aggira sperduto per Ponte Parodi. Parte la campagna di crowdfunding a supporto della Darsena di Genova per affrontare collettivamente un problema della città.

La Darsena di Genova è un microcosmo dentro alla città, un piccolo porto dentro ad un porto che attende da decenni di essere ri-scoperto e rigenerato.

A partire da sabato 8 aprile, Condiviso lancia una campagna di crowdfunding per rivitalizzare la vecchia Darsena attraverso EVENTO BASTIMENTO, il progetto pilota per la realizzazione di interventi a partire da tre principi fondamentali: socialità, innovazione e sostenibilità.

Con EVENTO BASTIMENTO la Darsena di Genova vivrà 10 giorni di esplorazioni, sperimentazioni, scoperte, riflessioni, gusto, attraverso architettura, design, arte e tecnologia per la sua rigenerazione urbana.

La campagna è lanciata da un video con un astronauta che si aggira attraverso spazi sconosciuti, scopre oggetti incredibili, si muove a fatica senza atmosfera e senza ossigeno. Dov’è atterrato? Avrà scoperto un nuovo pianeta oppure è semplicemente “a spasso” per Ponte Parodi, luogo scandalo della nostra città?

“TURSI, ABBIAMO UN PROBLEMA”, ma magari tutti insieme possiamo iniziare a risolverlo.

Per partecipare alla campagna di crowdfunding basta selezionare una ricompensa tra quelle disponibili su produzionidalbasso.

Il crowdfunding è uno strumento che permette di avviare una campagna di raccolta fondi online dal basso. “PRODUZIONI DAL BASSO” è una delle prime piattaforme nate in Europa ed è tra le più grandi comunità italiane di raccolta fondi a fini sociali. Sostenere un progetto di crowdfunding significa partecipare attivamente ad una comunità economica di tipo nuovo, consentire la crescita di un progetto e permettere a storie e idee di nascere dal basso, insieme, in modo condiviso.

https://www.produzionidalbasso.com/project/evento-bastimento/

Evento Bastimento 2016

EVENTO BASTIMENTO

POTENZIALITÀ NASCOSTE DI LUOGHI DIMENTICATI

DARSENA DI GENOVA, 16 > 17 SETTEMBRE 2016

Evento Bastimento è un progetto che lavora sulla rigenerazione urbana della Darsena di Genova e può essere di esempio per il recupero dal basso di altre aree poco valorizzate della città.

Da un’idea della lighting designer Stefania Toro e dell’architetto Maria Cristina Turco, in collaborazione con Condiviso e Zones Portuaires, Evento Bastimento intende portare l’attenzione sulla Darsena di Genova, un microcosmo dentro alla città da riscoprire e mettere a sistema.

L’evento inizia venerdì 16 settembre alle ore 14 con la tavola rotonda “Darsena 2027” (presso Auditorium Mu.Ma). Partecipano architetti, economisti, designer ed istituzioni. Scarica il programma.

Tra gli altri Patrizia Di Monte, architetto spagnolo che ha realizzato 32 interventi di riqualificazione urbana a Saragozza, trasformando spazi vuoti per 60.000 metri quadrati e lavorando attraverso laboratori di innovazione sociale, inclusione e cittadinanza attiva. E Paolo Casati, art director milanese, che da anni realizza il Fuori Salone di Milano con centinaia di eventi distribuiti in città in corrispondenza del Salone Internazionale del Mobile, l’appuntamento più importante al mondo per gli appassionati di design.

A seguire “Design in terrazza” con esposizione di oggetti ed elementi presso la terrazza Ponte 3 di Dialogo nel Buio e il Mirador del Galata Museo del Mare, alla presenza di designer e architetti. Alla realizzazione dell’allestimento collabora Pollericinque con le aziende di design Cielo, Tubes, Londonart, Cea, Rexa, Mutina leader nella produzione di design italiano. Espone inoltre Platek produttrice di apparecchi illuminotecnici utilizzati per l’illuminazione del museo Christo sul lago d’Iseo. L’azienda portoghese Darono, selezionata per la sua originalità nell’assemblare artigianalmente materiali eco-sostenibili, propone le sue ultime creazioni.

La manifestazione continua nel corso della serata e del giorno seguente, anche con visite del porto in barca a vela, tour guidati della mostra permanente Dialogo nel Buio e food corner.

Con la tavola rotonda e l’esposizione nelle terrazze, il progetto intende iniziare un percorso in cui la Darsena diventerà oggetto-soggetto di un laboratorio interdisciplinare che vede coinvolti professionisti e studenti delle facoltà di Architettura ed Economia. Un workshop dove discutere, proporre progetti e sviluppare idee.

Evento Bastimento è un’evoluzione della pluriennale esperienza nell’organizzazione di eventi nell’ambito di Genova in Blu, il “fuori salone” nautico. Nel 2015 ha sottolineato alcuni aspetti di contaminazione tra luce, design e territorio, con il 2016 – e ancora di più nell’edizione prossima prevista per la primavera 2017 – si concentra sui temi del recupero urbano di Genova e delle sue potenzialità di sviluppo a partire dalla Darsena.

Scarica l’invito