Realizzare un’immagine coordinata e creare un logo significa conferire un’identità. Nel caso del Progetto Terra Madre era prioritario rendere immediati i valori dell’accoglienza, dell’inclusione sociale e del lavoro, unitamente alla valorizzazione e al recupero del territorio.
Il logo e la grafica coordinata del progetto, nascono dalla stilizzazione di forme grafiche (come foglie, erba, piante) che riportano ad un elemento naturale come simbolo di naturalezza e crescita. Le forme morbide e lineari risultano semplici e dirette. La palette colori scelta sottolinea e conferma la tipologia dei contenuti conferendo la possibilità di una declinazione colore del logo per ogni fase del progetto.
Le caratteristiche del visual e i suoi elementi comunicativi hanno lo scopo di aiutare a sottolineare gli obiettivi principali del progetto:
- Aumentare la competitività delle aziende agricole valorizzando in termini di efficienza, efficacia e di mercato le attività agricole sociali svolte;
- Aumentare le occasioni di formazione professionale in ambito agricolo per persone fragili;
- Mettere a sistema i diversi modelli/strumenti di inclusione sociale e lavorativa per rendere le risorse condivise efficienti ed efficaci rispetto ai bisogni;
- Aumentare la sinergia tra i soggetti territoriali coinvolti in attività agricole sociali;
- Aumentare l’occupazione di persone svantaggiate all’interno delle attività di agricoltura sociale;
- Valorizzare i territori dove si sviluppano le azioni di progetto.
Gli elementi grafici, le forme e i colori sono pensati per rendere comprensibile il progetto fin dal primo impatto, creando un’immagine coordinata di tutti i suoi elementi.
Il Progetto Terra Madre, che vede come capofila la Comunità San Benedetto al Porto di Don Gallo, sostiene le piccole aziende agricole del territorio ligure, in particolare della provincia di Genova, per permettere loro, attraverso l’inclusione di persone fragili, di aumentare e migliorare in termini di efficienza la produzione e rivolgersi così ad una platea più vasta di clienti e di mercato. Le aziende che collaborano con il progetto sono tutte piccole realtà agricole con un forte legame con il proprio territorio, che si rivolgono ad un mercato sensibile ai temi della qualità e della sostenibilità; lavorano a diretto contatto con la clientela in filiere brevissime a km 0, biologiche, e nel rispetto e valorizzazione del territorio.